I principali integratori per gli sportivi

Creatina
La creatina, un derivato aminoacidico ottenuto al livello epatico, renale e pancreatico da aminoacidi quali arginina, metionina e glicina, costituisce una delle molecole chiave per il bilancio energetico della cellula muscolare.

Beta Alanina
La beta alanina è un aminoacido atipico, caratterizzato dalla presenza del gruppo amminico in posizione beta, che lo rende strutturalmente e funzionalmente differente dagli altri L-aminoacidi presenti nell’organismo
Arginina
L’arginina è uno degli aminoacidi più noti al grande pubblico per le numerosissime funzioni biologiche e terapeutiche, tanto da esser classificato tra gli aminoacidi condizionatamente essenziali nonostante
Glutammina
La glutammina è un aminoacido polare non essenziale, in quanto viene sintetizzato endogenamente in quantità sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero, vista la particolare importanza per il corretto mantenimento dello stato

Aminoacidi ramificati BCAA
Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) quali Leucina, Isoleucina e Valina, appartengono alla categoria degli aminoacidi essenziali, quindi devono necessariamente essere introdotti attraverso

Citrullina
La Citrullina è un aminoacido non essenziale normalmente non coinvolto nei processi di sintesi proteica, pertanto non rilevante dal punto di vista strutturale, ma importante perchè partecipa alla sintesi di arginina e ossido

Lisina
La lisina è un aminoacido essenziale introdotto necessariamente con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, formaggi, pesci e legumi.
Rientra in funzioni chiave per il corretto sviluppo e funzionamento
Taurina
La taurina è un derivato aminoacidico sintetizzato dall’organismo umano al livello epatico a partire da aminoacidi solforati quali metionina e cisteina e in parte introdotto attraverso il consumo di cibi animali.
HMB
L’idrossi metil butirrato, noto più comunemente con la sigla HMB, è un derivato dell’aminoacido leucina ottenuto dal relativo chetoacido (acido alfa chetoisocaproato) in seguito a differenti passaggi metabolici.
Maltodestrine
Le maltodestrine sono carboidrati ottenuti attraverso l’idrolisi controllata dell’amido di mais o di patate e costituite da catene polimeriche di glucosio coese mediante legami alfa 1-4 glicosidici.
SALUTE E BENESSERE
Tutti gli articoliL’amniocentesi è un esame diagnostico invasivo e facoltativo che viene prospettato alle future mamme, durante il secondo trimestre della gravidanza,
I disturbi alimentari in adolescenza sono tra le principali cause di disagio nei ragazzi più giovani. Colpiscono prevalentemente individui di
La curva glicemica, o curva da carico orale di glucosio, è un’analisi per lo screening del diabete mellito, ma può
A cavallo tra la primavera e l’autunno, bisogna fare molta attenzione al morso di zecca perché questi animaletti sono particolarmente
I numeri parlano chiaro, l’incidenza dell’autismo tra i più piccoli è aumentata e i genitori sono sempre più spesso alla
La stagione che ci siamo appena lasciati alle spalle verrà ricordata per il boom di contagi da influenza australiana. Possiamo
Le punture delle meduse rappresentano una delle più grandi insidie per tutti coloro che amano fare il bagno in mare.
Lo streptococco è un batterio Gram-positivo che ricopre importanti ruoli in medicina e nell’industria. Alcune specie compongono la normale flora
Cosa vuol dire essere vegetariani? Il vegetarismo, detto anche vegetarianismo, è una forma di alimentazione che esclude cibo di origine
Che cos’è la cellulite? La cellulite, conosciuta anche con il nome lipodistrofia, è un disturbo cutaneo molto diffuso tra le